Coordinatori di Classe

Il coordinatore accoglie le richieste relative alle assemblee di classe e predispone il materiale relativo al profitto, alla disciplina e le relazioni che serviranno durante gli incontri con i genitori e in sede di consiglio.

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Si occupa della stesura del piano didattico della classe, controlla e redige tutti gli atti burocratici del consiglio di classe che presiede, fa opera di monitoraggio dell’andamento didattico della classe e delle assenze degli alunni, comunica con le famiglie tutte le situazioni particolari, mantiene contatti frequenti con tutti i docenti della classe.

La funzione di Coordinatore del Consiglio di Classe prevede i seguenti adempimenti:

  1.  Presiedere, su delega del dirigente scolastico, i consigli di classe e redigerne i verbali;
  2. Presiedere le assemblee dei genitori che si svolgono in occasione delle elezioni per il rinnovo degliOrgani Collegiali annuali;
  3. Coordinare la programmazione educativa e didattica, le richieste e i progetti presentati dai Docenti del Consiglio, nel rispetto delle peculiarità di ogni indirizzo di studio; 
  4. Redigere il documento del 15 maggio (V classi) secondo le indicazioni della comunicazione annuale del Dirigente Scolastico, per la presentazione delle classi quinte agli Esami di Stato; 
  5. Svolgere, nei riguardi degli alunni, la funzione di Tutor al fine di affrontare le loro problematiche, far conoscere e rispettare le regola interne all’istituzione; 
  6. Compilare, su indicazione degli altri docenti del Consiglio, le schede di valutazione infrapentamestrale;
  7. Riferire al Consiglio di Classe quanto emerso nel corso delle riunioni del GLH di Istituto in riferimento alle strategie di integrazione degli alunni diversamente abili e collaborare con gli insegnanti di sostegno della classe al fine di operare tutti gli interventi necessari;
  8. Verificare con l’ufficio della Didattica la presentazione delle certificazioni per gli alunni DSA;
  9. Valutare in collaborazione con il CdC, eventuali casi di BES;
  10. Sollecitare il CdC, nel caso di alunni DSA e BES all’attuazione delle strategie didattiche previste dalla Legge;
  11. Consegnare a tutti i nuovi alunni, dopo averne discusso, il contratto formativo/patto di corresponsabilità, che va controfirmato dai genitori e consegnato in copia alla famiglia;
  12. Accertare particolari situazioni didattico-disciplinari della classe, comprese le annotazioni sul registro, ritardi e assenze dei discenti, da segnalare tempestivamente al Dirigente Scolastico per gli opportuni interventi;
  13. Controllare la frequenza degli alunni e avvertire i genitori in caso di assenza prolungata, arbitraria o di continui ritardi;
  14. Controllare, ad ogni scrutinio, le proposte di voto e assenze, verificandone il corretto inserimento sulla piattaforma Argo Scuola Next e curare l’elaborazione e la stampa del tabellone dei voti;
  15. Coordinare la compilazione nel corso dello scrutinio finale, la certificazione delle competenze acquisite alla fine del I° biennio, le schede di attribuzione dei crediti scolastici e formativi e le lettere di segnalazione del debito formativo con la conseguente sospensione del giudizio, tenendo conto delle delibere del Collegio dei Docenti in merito;
  16. Curare la raccolta dei verbali delle riunioni del Consiglio di classe e degli Scrutini;
  17. Verificare la corretta tenuta del registro di classe elettronico, completo della registrazione delle assenze (con particolare attenzione a non considerare assenze attività comprese nel curriculo quali uscite didattiche, conferenze, teatro, assemblee di istituto...), memore del fatto che si tratta di un documento ufficiale;
  18. Comunicare ogni informazione utile relativa ad assenze, uscite, viaggi, attività che coinvolgono la classe, agli allievi, alla segreteria didattica, allo staff di presidenza e, ove necessario, alle famiglie. 

Sede

Sede centrale - IISS A. Gagini

Altri componenti

Coordinatori di classe A.S. 2025-26

 

Tag pagina: Istituto