Formazione Professionale (IeFP) - Operatore Elettrico
Installazione e manutenzione di impianti elettrici civili (percorso di qualifica sia al diurno che al serale)
Percorso di studio
Istruzione e Formazione Professionale
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
OPERATORE ELETTRICO
L’operatore elettrico interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente, a seconda degli indirizzi scelti, di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici, negli ambienti produttivi artigianali ed industriali e per l’automazione industriale, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
A cosa serve
Profilo in uscita
A conclusione del percorso triennale l’Operatore Elettrico è in grado di:- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Come si fa
.
Programma
Orario annuale
I percorsi IeFP di durata triennale sono articolati in un biennio finalizzato all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e in un terzo anno a conclusione del quale si consegue, attraverso un esame finale, il titolo di Qualifica professionale (III livello EQF) relativo alla figura/profilo scelto.
I titoli rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale, poiché fanno riferimento a Repertori di figure professionali e a standard di competenze concordati a livello nazionale tra tutte le Regioni e lo Stato.
Ciascuna annualità ha una durata di 1056 ore che comprendono:
a) Un’area relativa allo sviluppo delle competenze di base, attraverso lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l’obbligo di istruzione (asse dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale)
b) Un’area relativa allo sviluppo delle competenze tecnico-professionali
Al termine del secondo anno gli studenti conseguono la Certificazione delle competenze attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Al di fuori del quadro orario di 1.056 ore complessive, è prevista la possibilità di attivare laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA) entro il limite del 15% del monte ore annuo (massimo 158 ore).
|
Aree Formative |
Assi culturali |
Monte ore annuale |
||
|
1° Anno |
2° Anno |
3° Anno |
||
|
Competenze di base |
Linguaggi |
132 |
132 |
132 |
|
Matematico |
66 |
66 |
66 |
|
|
Scientifico-tecnologico |
132 |
132 |
132 |
|
|
Storico-sociale, cittadinanza e geografia |
165 |
132 |
99 |
|
|
Totale monte ore annuale competenze di base |
495 |
462 |
363 |
|
|
Competenze tecnico professionali |
Materie dell’Arte di indirizzo |
561 |
429 |
462 |
|
Stage/Laboratorio/Simulazione aziendale/ Alternanza PCTO |
0 |
165 |
231 |
|
|
Totale monte ore annuale |
1056 |
1056 |
1056 |
|
SRIS02200E@istruzione.it
Telefono
0931413282; 0931413327





