Accessibilità
Dichiarazione di Accessibilità
Cos'è
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Come si accede al servizio
E' necessario cliccare qui. AGID Form | Dettaglio pubblicazione
AGID Form | Dettaglio pubblicazione
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Sede centrale - IISS A. Gagini
-
Indirizzo
Via Piazza Armerina, 1
-
CAP
96100
-
Orari
8,00 - 10,00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
I.I.S.S. Liceo Artistico A. Gagini si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Tempi e scadenze
La scadenza è fissata il 29 MARZO 2024
Contatti
Prof.ssa Monaco Martina - Referente gestione sito web
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
AGID ha pubblicato la Relazione sul monitoraggio (PDF, 2,5 MB), con i relativi allegati tecnici (zip - 74 KB), inviata alla Commissione Europea, ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 4, della direttiva (UE) 2016/2102.
In attuazione della Direttiva UE 2016/2102, AGID ha emanato le Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili.
Le amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare la Dichiarazione di accessibilità in cui si attesta lo stato di conformità di ciascun sito e applicazione mobile ai requisiti di accessibilità.
Per maggiori informazioni consulta le Domande Frequenti.
A cosa serve
Compiti di Agid in materia di accessibilità
AgID promuove e favorisce la diffusione dell’accessibilità degli strumenti informatici all’interno della pubblica amministrazione e dei privati.
La norma di riferimento per l’accessibilità digitale è la Legge n. 4 del 9 gennaio 2004, che ha attribuito all’Agenzia numerosi compiti, tra i quali:
-
vigilare sull’attuazione della stessa legge
-
fornire assistenza alla Pubblica Amministrazione per l’applicazione della normativa vigente
-
emanare regole tecniche, circolari e linee guida in materia di accessibilità degli strumenti informatici
-
monitorare i siti web e le applicazioni mobili della Pubblica Amministrazione
-
relazionare periodicamente la Commissione europea sugli esiti di monitoraggio
-
verificare l’accessibilità dei servizi digitali erogati al pubblico dai soggetti privati con un fatturato medio nell’ultimo triennio superiore ai 500 milioni di euro e sanzionare nel caso in cui si ravvisino violazioni non risolte
-
divulgare i temi dell’accessibilità nella Pubblica Amministrazione.
Descrizione breve
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.