Biblioteca

Gestione ottimale delle risorse bibliografiche

Cos'è

Storia della biblioteca

La biblioteca dell’Istituto di Istruzione Statale “A. Gagini” si configura come l’articolazione di due fondi librari, il fondo storico e moderno del Liceo Artistico “A. Gagini” di Siracusa con il più contenuto fondo moderno dell’Istituto Professionale industria e artigianato “P. Calapso” di Siracusa.

Ricca di circa 5000 volumi senza includere il corposo patrimonio di periodici e riviste d’arte, racchiude volumi di notevole interesse storico artistico. Al fondo storico della Reale Scuola d’Arte applicata all’industria appartengono volumi e album di fine Ottocento e Primo Novecento di notevole pregio, con tavole illustrative a colori stampate in cromolitografia con decorazioni e pattern di stili storici e Art Nouveau, come i volumi di Art Decoratif Moderne, editi a Parigi nel 1898, gli Album de la Decoration anche questi editi a Parigi, o ancora i volumi Decorative flowers studies for use of artists, editi a Londra nel 1901 o la rinomata rivista londinese di arti applicate The Studio. Il fondo più recente comprende testi ed enciclopedie cardinali incentrate sulla storia delle belle arti, dell’archeologia e dell’arte contemporanea.

Al patrimonio del fondo del Liceo artistico appartiene l’Archivio storico, con documenti di inestimabile valore, memoria dell’attività didattica, esso consente di ricostruire la storia culturale e sociale, non solo del Liceo artistico ma anche del territorio in cui la scuola ha operato e tutt’ora opera. Il fondo dell’Istituto “P. Calapso” arricchisce infine la biblioteca con testi di carattere tecnico ed un bel corpus di romanzi e narrativa per adolescenti e giovani adulti.

Come si accede al servizio

Per accedere al servizio cliccare sul banner in homepage oppure al seguente Biblioteca | I.I.S.S. A. GAGINI SIRACUSA

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Biblioteca

Cosa serve

Consente la gestione ottimale delle risorse bibliografiche analogiche e digitali. 

Tempi e scadenze

Gli orari di apertura sono dal lunedì al giovedì dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 17,30. Il venerdì dalle 9.30 alle 10.30.

Contatti

Tel:

Email:

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

IN LAVORAZIONE

A cosa serve

PROGETTUALITA' 

La biblioteca dell’Istituto A. Gagini, partendo dalla consapevolezza che l’attitudine alla lettura è in questo momento storico sopraffatta dalla cultura dell’immagine e della comunicazione veloce, si propone di attuare laboratori di scrittura e di lettura rivolti ai nostri studenti e finalizzati a stimolare il piacere della lettura tra i nostri giovani utenti.

Altre attività importanti saranno: gli incontri con gli scrittori, le presentazioni di libri con la presenza degli autori in collaborazione con alcune librerie indipendenti presenti nel territorio.

La Biblioteca si propone di aprirsi sia agli studenti ma anche alla cittadinanza tutta, a tal proposito sarà presto inserita nella rete delle biblioteche presenti e sarà possibile accedere al catalogo online.

Di particolare importanza saranno le letture a tema che verteranno su tematiche di attualità al fine di stimolare il confronto, la riflessione e la crescita formativa dei nostri allievi con una particolare attenzione al tema dell’inclusione.

Descrizione breve

È un applicativo che consente una gestione ottimale delle risorse bibliografiche analogiche e digitali. Massimizza il coinvolgimento della comunità territoriale aprendo il prestito a tutti gli utenti, che possono recensire i testi letti, attribuire valutazioni e creare e condividere booklist.

Tag pagina: Servizi