Design del gioiello

Competenze comuni:

a tutti i licei:

- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

- comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);

- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;

- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;

- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini;

Competenze specifiche:

dell'indirizzo Design Metalli, oreficeria e corallo:

- comporre immagini plastiche, statiche ed in movimento applicando le tecniche antiche, tradizionali e contemporanee;

- utilizzare la conoscenza delle tecniche di incisione, cesello, sbalzo, fusione, laminatura e trafilatura, modellazione in cera, incastonatura delle pietre;

- applicare la conoscenza di storia delle arti applicate e degli elementi costitutivi dell'oreficeria del passato per ideare e realizzare nuovi progetti;

- progettare manufatti artistici tenendo in considerazione criteri ergonomici e di fruibilità;

- utilizzare le tecniche del laboratorio dei metalli e dell'oreficeria applicando le normative sulla sicurezza;

- realizzare prototipi di oggetti artistici in metalli preziosi e non preziosi.

Laboratorio di Design del Gioiello | I.I.S.S. A. GAGINI SIRACUSA (iissgagini.edu.it)

Quadro orario di indirizzo

Laboratorio di Design 6 6 8
Discipline progettuali Design 6 6 6
Totale monte ore 12 12 14